Già all’epoca dei Greci e dei Romani veniva consumato il cibo di strada, e consisteva in pesce fritto venduto da ambulanti durante le feste civiche. Esso è ancora oggi una specialità romana, basti pensare al filetto di baccalà. I romani non friggevano solo in olio, ma anche in altri liquidi come olio e vino, acqua, […]
Ormai è a tutti noto che le origini del pane sono antichissime, risalgano addirittura al Neolitico. I Greci preparavano un pane appiattito, detto plakous, condito con vari aromi tra cui aglio e cipolla. Si dice che Dario il Grande (521-486 a.C.) preparasse un tipo di pane appiattito con una farcitura di formaggio e datteri, e che nel I secolo a.C. il poeta Virgilio faceva riferimento al pane come piatto commestibile.